REALIZZA IL TUO SOGNO D’AMORE​

Matrimonio Civile

Sposami a Verona offre la possibilità di legare il proprio “sì” alla storia d’amore più famosa al mondo: quella di Romeo e Giulietta, ambientata all’inizio del ‘300 nella città scaligera. Il genio di Shakespeare ha saputo dare a Verona l’eternità del mito dell’amore con la A maiuscola.

La Città di Verona concede anche il privilegio di poter vivere il giorno più importante della vita di una coppia nei luoghi in cui è scritta la storia.

Potrai celebrare la cerimonia di matrimonio nelle location più ricercate d’Italia: dal Palazzo della Ragione a Palazzo Barbieri.

Il Matrimonio come istituzione

Primo: il Matrimonio è l’unione di due persone finalizzata alla reciproca solidarietà, oltre che al mantenimento ed all’educazione dei figli.

Secondo: sul piano affettivo si tratta dunque del coronamento di una promessa di amore. Sul piano giuridico il matrimonio rappresenta un accordo a cui la legge riconosce un valore contrattuale, vincolante per i contraenti e per tutta la società.

Terzo: quando è celebrato davanti all’Ufficiale di Stato Civile, il Matrimonio si definisce Civile, è assoggettato alle regole espressamente previste dal codice civile e dalle leggi speciali e non riveste alcun rilievo in ambito religioso.

Quarto: secondo la legge il matrimonio è un negozio giuridico idoneo a creare un vincolo stabile, certo e duraturo tra due persone di sesso diverso che vogliono condividere un medesimo progetto di vita.

Quinto: per questi motivi il matrimonio è tutelato indirettamente dalle norme costituzionali ed espressamente dal codice civile (artt. 82 ss. c.c.).

Sesto: con il matrimonio si costituisce la famiglia legittima e si acquista lo status di coniuge.
Sussiste matrimonio solo in presenza di presupposti specifici: diversità di sesso tra gli sposi, libera e reciproca manifestazione di volontà e scambio dei consensi alla presenza dell’Ufficiale di Stato Civile.

Settimo: naturalmente, il matrimonio si può celebrare solo tra persone che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni). Con espressa autorizzazione, le nozze possono essere celebrate anche quando il soggetto abbia compiuto il sedicesimo anno di età, a seguito di verifica e valutazione disposta dal tribunale competente (figura giuridica dell’emancipazione).

Ottavo: dal vincolo matrimoniale discendono una molteplicità di rapporti patrimoniali e di diritti ed obblighi tra coniugi e tra genitori e figli (artt. 143 ss. c.c.).

Matrimonio civile

da 30 min.

Al Museo degli Affreschi, nella Sala Giacomo Galtarossa, il giovedì (agenda in aggiornamento), si svolgono le cerimonie di 30 minuti comprensivi dei tempi di ingresso ed uscita nonché di posizionamento e rimozione di addobbi floreali.

La sala allo scadere della mezz’ora dovrà essere a disposizione della coppia successiva.

Sala Galtarossa ha una capienza massima di 80 persone compresi gli sposi, i testimoni e il celebrante.

Matrimonio civile

da 60 min.

Con “Sposami a Verona” è possibile avere una cerimonia di matrimonio indimenticabile con a disposizione un tempo massimo di 60 minuti. Questa cerimonia si può celebrare in tutte le sale nei giorni e negli orari desiderati, conformemente alla disponibilità di utilizzo delle sale stesse. La formula consente di personalizzare la cerimonia, in accordo con gli uffici, con interventi di augurio da parte di celebrante e invitati così come la lettura di testi e poesie, oltre a poter prevedere il servizio fotografico nel contesto messo a disposizione e la presenza di un musicista dal vivo per l’accompagnamento musicale (a carico della coppia).