La location perfetta
Sala Capuleti
La leggenda della Casa di Giulietta, con il suo famoso balcone, nasce nel primo dialogo dell’opera di Shakespeare “Giulietta e Romeo”, una delle scene più rappresentate della storia del teatro. In questa casa gli eterni amanti si promisero eterno amore.
Cappella dei Notai
Il maestoso edificio dell’antico Palazzo del Comune di Verona, chiamato anche Palazzo della Ragione, è situato nell’angolo sud-est dell’antico foro romano, fra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, fu edificato negli ultimi anni del XII secolo per accogliere le nuove magistrature del Comune.
Sala delle Muse
Il Museo degli Affreschi sorge sull’area di un complesso conventuale le cui origini risalgono al XIII secolo. La primitiva chiesa di San Francesco al Corso fu eretta infatti nel 1230, e insieme all’annesso convento ospitava una comunità di francescani conventuali.
Sala Arazzi
Palazzo Barbieri (della Gran Guardia Nuova o del Municipio), costruito nella prima metà dell’800 dall’ing. Giuseppe Barbieri, come sede della Guardia Civica austriaca, è un grande edificio neoclassico, ispirato alle forme degli antichi templi romani (presenta un colonnato e un pronao corinzi e un grande frontone triangolare).
Cappella dei Notai
L’aria del Castello di Montorio è pregna di storia, cultura e leggenda. Posizionato tra la Valpantena e la Valsquaranto, la costruzione risale al X secolo sulle origini fortificate dai Veneti e dai Reti fin dal VI secolo a.C. Il vigneto, gli ulivi ed il frutteto fanno da naturale corollario per godere degli spazi verdi rendendo indimenticabile la visita al Castello di Montorio.
Verona offre una molteplice varietà di contesti storici e naturali per la celebrazione delle nozze: dai palazzi del centro cittadino alle ville con parco immerse nella natura.